32 Malasaña Street viene promosso come la risposta spagnola a The Conjuring e, per molti aspetti, il paragone è comprensibile e legittimo, tuttavia il film diretto da Albert Pintó proposto al Nightstream non riesce a mantenere fino all’epilogo della storia la tensione e l’orrore suscitati nella prima metà del racconto.
La storia prende il via nel 1972, a Madrid, nel famoso quartiere che prende il nome da Manuela Malasaña, una sarta che era stata uccisa dall’esercito di Napoleone. Due bambini entrano nell’appartamento 3B del loro condominio, dove vive un’anziana signora, facendo una terrificante scoperta. Quattro anni dopo nell’edificio si trasferisce una famiglia che si è trasferita per cercare di iniziare un nuovo capitolo della propria vita. La madre Candela (Bea Segura) lavora come commessa, il padre Manolo (Ivan Marcos) ha trovato un nuovo lavoro e ha individuato la casa dove abitare con la sua famiglia, composta anche dalla diciassettenne Amparo (Begoña Vargas), il giovane Pepe (Sergio Castellanos), il piccolo Rafael (Iván Renedo) e il nonno Fermin (José Luis de Madariaga). Fin dalla prima sera del loro arrivo nella casa iniziano ad avvenire strani eventi e in breve tempo le situazioni inquietanti prendono una svolta potenzialmente drammatica con la scomparsa di Rafael, attirato da una televisione che misteriosamente ha preso vita. La sorella Amparo sembra il membro della famiglia più coinvolto e consapevole di quanto sta accadendo intorno a lei, mentre il nonno percepisce la presenza di una misteriosa figura femminile e Pepe flirta con una vicina che non ha mai visto, ma sembra conoscere fin troppi dettagli della sua vita.
Il lungometraggio segue con bravura gli schemi ormai collaudati del genere dedicato alle case infestate: scene in cui il montaggio alterna luci e ombre per costruire la tensione, apparizioni a sorpresa, una colonna sonora che scandisce il ritmo degli eventi, bambini presi di mira dalla dimensione sovrannaturale, giovani donne il cui passaggio all’età adulta assume un ruolo importante nell’intreccio narrativo e personaggi consapevoli del lato oscuro dei luoghi che, tuttavia, non entrano in azione prima che i protagonisti vengano letteralmente tormentati e terrorizzati da ciò che li circonda.
Gli spettatori che apprezzano i film di genere e un film costruito e curato in ogni dettaglio per farli sobbalzare più volte apprezzeranno senza troppa difficoltà 32 Malasaña Street. A livello narrativo, ed emotivo, il film perde un po’ di incisività nel momento in cui si spiega l’origine dello spirito inquieto che sta infestando la casa e si inseriscono nell’intreccio tematiche che vengono trattate in modo superficiale e proponendo una critica sociale sviluppata senza alcuna sfumatura e che diventa quasi una metafora della situazione politica affrontata alla fine degli anni ’70 dalla Spagna. Dispiace, inoltre, che i personaggi secondari non diventino mai rilevanti e nemmeno la figura dei genitori, nonostante una rivelazione riguardante il loro rapporto che motiva la necessità di trasferirsi e cambiare vita, suscitano empatia o interesse.
Begoña Vargas, tuttavia, è un’ottima protagonista dalla presenza carismatica e magnetica e la giovane attrice riesce a costruire con la sua performance una potenziale eroina che, inconsapevolmente, deve affrontare i propri demoni interiori prima di confrontarsi con l’intolleranza e l’orrore avvenuti in passato nella speranza di avere, con la propria famiglia, un futuro.
Il film riesce così, nonostante i difetti, a intrattenere e spaventare senza ricorrere a scene troppo violente o effetti speciali esagerati, gettando potenzialmente le basi per un franchise horror.